top of page

In quanto tempo smaltisco un bicchiere di vino?


Secondo l'articolo 186 bis del codice della strada, Il tasso alcolemico deve essere pari a zero per i conducenti con meno di 21 anni; per chi ha la patente da non più di 3 anni; per i conducenti professionali o di autoveicoli con patente C, D o E.

La guida in stato di ebbrezza, oltre ad essere pericolosa, può costituire un reato.

La Legge n.120 del 29 Luglio 2010 "Disposizioni in materia di sicurezza stradale", entrata in vigore il 13 agosto 2010, introduce, infatti, sanzioni più restrittive per chi guida in stato di ebbrezza.

Nel sito del ministero della salute viene riportato quanto segue:

Non esistono quantità di alcol sicure alla guida

Il livello di concentrazione di alcol nel sangue (alcolemia) ottimale ai fini dell’idoneità psico-fisica alla guida è zero grammi per litro. La legge impone tale livello per i minori di 21 anni che guidano un'autovettura, per i neopatentati e per i professionisti del volante.

Guidare dopo aver bevuto anche un solo bicchiere di bevanda alcolica aumenta il rischio di provocare o essere vittima di incidenti, in quanto l’alcol altera la capacità di rispondere prontamente agli stimoli acustici, luminosi e spaziali.

Di solito basta aspettare 2-3 ore per portare a zero l’alcolemia di un bicchiere di bevanda alcolica consumata; se non si è digiuni il tempo può anche ridursi a 1-2 ore.




35 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti